Dott. Massimo Garofano
Medico Chirurgo
Specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio

Data di nascita: 18/07/1963
Qualifica: Dirigente medico
Tel. Ufficio: 0372 567111
E-mail: endomax@libero.it

Amministrazione:
Fondazione Opera San Camillo con sede a Milano.

Incarico attuale e servizio di afferenza:
Responsabile del reparto di Medicina Generale della Casa di Cura “San Camillo” di Cremona. 

Titolo di studio
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università “Federico II” di Napoli il 06/04/1990 con il voto finale di 110/110 e lode.

Altri titoli di studio e professionali:

  • Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo conseguita nella prima sessione del 1990 presso l’Università “Federico II” di Napoli con il voto finale di 90/90;
  • Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio conseguito il 30/10/1995 presso la “Seconda Università degli Studi” di Napoli con il voto finale di 70/70 e lode;
  • Abilitazione all’imbarco in qualità di Medico di Bordo, rilasciata nel 1996 dal Ministero della Salute, dopo concorso nazionale per titoli ed esami.
  • Master di II livello in Fisiopatologia della riproduzione conseguito a febbraio 2016 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova.

Esperienze professionali (incarichi ricoperti) :
  • Dal 25 novembre 1994 al 21 aprile 1995 ha prestato servizio presso l’ASL n° 3 di Lagonegro – Regione Basilicata –, in qualità di assistente medico incaricato a tempo pieno, presso il reparto di Medicina Interna (ad indirizzo geriatrico) dell’Ospedale di Maratea (PZ). Alla sua prima esperienza ospedaliera, prima ancora del conseguimento del Diploma di Specializzazione in Endocrinologia, il Dott. Garofano ha svolto attività di reparto nelle discipline di Medicina Interna e Geriatria, in un reparto di 50 posti letto per acuti. Durante tale periodo ha svolto attività ambulatoriale nelle discipline di Geriatria, Medicina Interna, Endocrinologia e Diabetologia.
  • Dal 9 giugno 1995 al 30 agosto 1995 ha prestato servizio presso l’U.L.S.S. n°17 della Regione Veneto in qualità di assistente medico a tempo determinato e a tempo pieno presso il reparto di Geriatria dell’Ospedale di Montagnana (PD).
  • Dal 2 gennaio 1996 al 31 dicembre 1996 ha prestato servizio presso l’U.L.S.S. n°17 della Regione Veneto in qualità di Dirigente Medico di I° livello a tempo determinato e a tempo pieno presso il reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Montagnana.
  • Dal 25 marzo 1997 al 1 dicembre 1997 ha prestato servizio presso l’U.L.S.S. n°17 della Regione Veneto in qualità di Dirigente Medico di I° livello a tempo determinato e a tempo pieno presso il reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Conselve (PD).
  • Dal 2 dicembre 1997 al 24 aprile 1998 ha prestato servizio presso l’U.L.S.S. n°17 della Regione Veneto in qualità di Dirigente Medico di I° livello a tempo determinato e a tempo pieno presso il reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Montagnana.
  • Dal 15 maggio 1998 al 30 novembre 1998 ha prestato servizio presso l’U.L.S.S. n°17 della Regione Veneto in qualità di Dirigente Medico di I° livello a tempo determinato e a tempo pieno presso il reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Montagnana.
  • Dal 1 dicembre 1998 al 31 agosto 2002 ha prestato servizio presso l’U.L.S.S. n°17 della Regione Veneto in qualità di Dirigente Medico di I° livello a tempo indeterminato e a tempo pieno presso il reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Montagnana.
  • Dal 1 settembre 2002 al 30 settembre 2006 ha prestato servizio presso l’U.L.S.S. n°17 della Regione Veneto in qualità di Dirigente Medico di I° livello a tempo indeterminato e a tempo pieno presso il reparto di Medicina Generale dell’Ospedale di Este (PD).


Durante gli anni di servizio presso la U.L.S.S. n° 17 della Regione Veneto il Dott. Garofano ha svolto attività di reparto nelle discipline di Medicina Interna e Geriatria acquisendo, inoltre, competenze nella gestione del Paziente affetto da patologie, acute e croniche, in ambito cardiologico, pneumologico, reumatologico, gastro-enterologico, epatologico, neurologico, nefrologico ed endocrinologico. Oltre all’attività di reparto ha effettuato consulenze nelle discipline di Medicina Interna, Geriatria, Endocrinologia e Diabetologia presso gli altri reparti dei presidi ospedalieri dove ha prestato il servizio, compreso il Pronto Soccorso. Ha, fin dall’inizio, svolto attività ambulatoriale di Medicina Interna, Geriatria, Endocrinologia e Diabetologia.

Ha ricoperto, sempre presso l’U.L.S.S. n° 17 della Regione Veneto, i seguenti incarichi dirigenziali:

  • Dal 1 gennaio 2001 al 31 agosto 2002 modulo di Endocrinologia-Diabetologia presso l’U.O.C. di Medicina Generale di Monselice;
  • Dal 1 settembre 2002 al 31 agosto del 2004 modulo di Endocrinologia-Diabetologia presso l’U.O.C. di Medicina Generale di Este;
  • Dal 1 settembre 2004 al 30 settembre 2006 incarico di alta specialità in Endocrinologia presso il P.O. di Este.

L’esperienza lavorativa del Dott. Garofano presso l’U.L.S.S. n° 17 della Regione Veneto terminava il 30 settembre 2006 per trasferimento volontario presso altra Pubblica Amministrazione.
  • Dal 1 ottobre 2006 al 29 febbraio 2016 il Dott. Garofano ha prestato servizio presso l’Azienda Ospedaliera “C. Poma” di Mantova in qualità di Dirigente Medico presso il Dipartimento Medico – Disciplina Medicina Generale.
    Durante tale periodo gli sono stati conferiti i seguenti incarichi dirigenziali:
    • Dal 1 novembre 2009 al 29 febbraio 2016 Responsabile della Struttura Semplice di Endocrinologia;
    • Dal 1 gennaio 2011 al 30 settembre 2011 incarico di Direttore F.F. della Struttura Complessa di Medicina Generale del P.O. di Pieve di Coriano (MN);
    • Dal 1 novembre 2013 al 31/03/2014 incarico di Direttore F.F. della Struttura Complessa di Medicina Generale del P.O. di Mantova.
  • Dal 1 marzo 2016 al 31 ottobre 2016 ha prestato servizio presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno in qualità di dirigente medico presso il reparto di medicina interna del P.O. di Salerno.
  • Dal 1 novembre 2016 al 15 maggio 2018 ha prestato servizio presso l'ASST di Mantova in qualità di Dirigente Medico presso il reparto di Medicina Interna del P.O. di Asola.
  • Dal 16 maggio 2018 ad oggi presta servizio presso la Casa di Cura “San Camillo” di Cremona in qualità di Responsabile del reparto di Medicina Generale.

Capacità linguistiche
Inglese e Spagnolo, parlato e scritto, a livello buono.

Capacità dell’uso delle tecnologie:
Il Dott. Garofano utilizza quotidianamente le seguenti apparecchiature e software:
  • Ecografo My-Lab 25 “Esaote” per l’effettuazione di ecografie tiroidee ed aghi-aspirati tiroidei “eco-guidati” ed ecografie addominali;
  • Ecoscopia V-scan della General Electric Company per il supporto all’esame obiettivo orientato all’identificazione di versamenti pleurici, pericardici, ascite, colecistiti litiasiche, globi vescicali, itteri ostruttivi e per l’effettuazione di toracentesi e paracentesi;
  • Personal computer con software specifici per la compilazione della Cartella Clinica Elettronica (Galileo della Noemalife) e per la refertazione dell’attività ambulatoriale e di consulenza presso altri reparti.
Negli ultimi anni ha partecipato, in qualità di docente, ai seguenti corsi di formazione per Medici di Medicina Generale, per la continuità assistenziale e per Medici Ospedalieri:
  • IL MEDICO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE E L’APPROCCIO ALLE MALATTIE INFETTIVE, ENDOCRINE, CRONICHE NEL PAZIENTE ANZIANO ED ELEMENTI BASE DI BLS – dove ha curato, in particolare, le sessioni: “le emergenze nella patologia tiroidea” e “le alterazioni della funzione tiroidea”, tenutosi presso le aule dell’Ufficio Formazione dell’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova dal 06/10/2008 al 17/11/2008;
  • PROTOCOLLI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN MEDICINA INTERNA dove ha curato, in particolare, la sessione: “la patologia nodulare della tiroide”, tenutosi dal 26/02/2008 al 31/01/2009 presso il Reparto di Medicina Generale dell’Azienda Ospedaliera “C. Poma” di Mantova ;
  • PROTOCOLLI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN MEDICINA INTERNA dove ha curato la sessione “il paziente cirrotico con scompenso ascitico” tenutosi dal 26/02/2008 al 31/01/2009 presso il Reparto di Medicina Generale dell’Azienda Ospedaliera “C. Poma” di Mantova ;
  • CUORE E RENE” dove ha curato la sessione: “ipertensione endocrina” – tenutosi a Mantova il 14/02/2009;
  • PATOLOGIA ENDOCRINA NEOPLASTICA convegno tenutosi il 06/06/2009 a Mantova dove ha partecipato in qualità di relatore;
  • PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO (PDTA) “Tiroide e Gravidanza” elaborato nell’arco dell’anno 2010 all’interno dell’Ospedale “C. Poma” di Mantova, da un gruppo di lavoro costituito da Ginecologi ed Endocrinologi, dove ha svolto il ruolo di Responsabile Scientifico;
  • Corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale “territoriale”, organizzato dall’ASL di Mantova, tenutosi a Mantova il 09/11/2013, dove ha curato la sessione “la patologia nodulare e funzionale della tiroide”;
  • Corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale , organizzato dall’Azienda Ospedaliera “C. Poma” di Mantova in collaborazione con l’Università di Parma, dal titolo “giornata virgiliana sull’ipertensione arteriosa”, tenutosi a Mantova il 30 aprile 2016.

Ha partecipato ai seguenti corsi:
    CORSO DI ECOGRAFIA TIROIDEA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA – tenutosi A Reggio Emilia nei giorni 22-23-24 marzo 2000, gestito ed autorizzato dall’arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia; CORSO INTERATTIVO DI AGGIORNAMENTO SULLE MALATTIE OSSEE FRAGILIZZANTI – tenutosi a Padova il 30 maggio 2002 ed organizzato dall’Azienda Ospedaliera – Università di Padova – Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Clinica Medica I; CORSO “OBESITY AND COMPLICATIONS” – tenutosi presso l’Henry Dunant Hospital di Atene dal 23 al 25 ottobre 2003; CORSO “ENDOCRINE AND METABOLIC DISEASES RISK FACTORS AND COMPLICATIONS” – tenutosi presso la facoltà di Medicina di Montpellier il 22 e 23 settembre 2005; CORSO TEORICO-PRATICO : IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON EPATOCARCINOMA – organizzato dal tutorial and educational center Ente nazionale di Formazione Professionale – tenutosi a Vescovana (Padova) dal 28 al 30 settembre 2005; CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE PER MEDICI SPECIALISTI – organizzato dall’Azienda U.L.S.S. 21 di Legnago (VR) e tenutosi presso il reparto di Medicina nei giorni 17 e 18 marzo 2006; CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA – tenutosi al Castello di Gargonza – Monte San Savino (Arezzo) dal 30 maggio al 4 giugno del 2008; CORSO GIMBE “Strumenti e strategie di Clinical Governance” tenutosi a Bologna dal 6 all'8 febbraio 2017.

Ha partecipato a più di 100 congressi scientifici, nazionali ed internazionali, relativi a temi di Medicina Interna, Geriatra, Gastroenterologia, Reumatologia, Endocrinologia e Diabetologia, dal 1990 ad oggi.

Recenti pubblicazioni scientifiche:
  • The spectrum of coagulation abnormalities in thyroid disorders. Vescovi PP, Favaloro EJ, Lippi G, Garofano M, Montagnana M, Manzato F, Franchini M. Semin Thromb Hemost. 2011 Feb;37(1):7-10. Epub 2011 Jan 19. Review.
  • Helicobacterpylori-Associated Idiopathic Thrombocytopenic Purpura : A Narrative Review. Massimo Franchini,M.D.PierPaolo Vescovi,M.D. Massimo Garofano,M.D. Dino Veneri,M.D. Semin Thromb Hemost2012;38:1–6.
  • Alterazioni emostatiche in pazienti affetti da patologia tiroidea: lo studio MITH. M. Garofano, M. Franchini, S. Crestani, F. Pasin, G. Caramaschi, I, Terenziani, F. Manzato, P.P. Vescovi.

Recenti Progressi in Medicina (in press).
  • LE GHIANDOLE PARATIROIDI. M. Baracca, G. Mazziotti, M. Garofano, R. Olivetti, S. Caiola, P.P. Vescovi.
    Medicina Clinica Diagnostica e Terapia, Volume VIII, C. G. Ed. Med. Scient., Torino, 1980. Aggiornamento Aprile 2013.

Orari di apertura
Poliambulatorio
da Lunedì a Venerdì 08:30 - 20:00
 
Centro Prelievi Bianalisi
da Lunedì a Venerdì   07:30 - 09:30

Tel: +39-0376.22.09.31
Novaerus - Sistema al Plasma DBD

Partners
Bianalisi Group

DOSAGGIO ANTICORPI NEUTRALIZZANTI IgG ANTI SARS-CoV-2

Costo € 19,00

Senza prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 09:30

Il Test viene eseguito su un prelievo ematico e fornisce una determinazione quantitativa degli anticorpi IgG anti SARS-CoV-2 diretti verso il Receptor Binding Domain (RBD) della subunità S1 della proteina Spike

DOTT. CASTELLARIN GIANLUCA
DOTT. CASTELLARIN GIANLUCA
  • Direttore della Seconda Unità di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale di Suzzara, sede della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell'Università San Raffaele di Milano
  • Esperto in chirurgia protesica con l'utilizzo della realtà aumentata.
  • Tutor e docente per la formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia per la formazione specialistica in Ortopedia e Traumatologia per l'Università San Raffaele di Milano
  • Visiting Professor al dipartimento di Biomeccanica dell'Università di Bruxelles 
  • Responsabile Medicina rigenerativa del Gruppo Centro di Medicina in Veneto



  • Videocapillaroscopia
    Videocapillaroscopia E’ un’indagine strumentale non invasiva   utile nello studio delle malattie del microcircolo artero-venoso. Ha un ruolo fondamentale nella diagnosi delle vasculopatie periferiche e in particolare...
  • Elettromiografia
    EMG L’Elettromiografia è un esame strumentale neurofisiologico che riveste un ruolo fondamentale nello studio e nella diagnosi delle malattie neuromuscolari. Serve per valutare la funzionalità dei...